lunedì 27 giugno 2016

[Oltre il Don] Intervista a Davide Dal Bosco su Pino Bellinetti



Nel precedente post del blog diOltre il Don, dedicato ai continui viaggi del Capitano Ferrari durante la propria permanenza sul fronte orientale, tra l'Ucraina e la Russia, (http://oltreildon.blogspot.com/2016/06/eugenio-sacco-oltre-il-don-marlin-editore-armir-8-armata-italiana-in-russia.html), ho avuto modo di fare cenno alla corrispondenza particolare dal fronte realizzata da Erminio e indirizzata all’amico giornalista Pino Bellinetti, all’epoca direttore della testata “La Scure” di Piacenza. Con il medesimo spirito di ricerca che mi aveva condotto al recupero di questa piccola storia all’interno della grande Storia della seconda guerra mondiale, ho seguito fin dove mi è stato possibile alcune vicende tra le molteplici che si sono intrecciate con quella di Erminio, partendo da brevi appunti, note a margine del diario, nomi o riferimenti a eventi di quel 1942 nel quale ha luogo la storia del Capitano Ferrari sul fronte orientale.

Fra queste storie una che ha catturato sin da subito il mio interesse è stata proprio quella di Pino Bellinetti. E a soddisfare subito il mio desiderio di scoperta è stato un libro eccezionale, per cura e completezza; dalla sua lettura ho appreso molto su questa figura di intellettuale sui generis, giornalista di razza, ideologo e al contempo dissidente del fascismo; dal momento, quindi, che altri prima e meglio di me avevano affrontato nella maniera più esaustiva il tema, ho potuto risparmiare tempo ed energie. Il volume in questione, scritto da Davide Dal Bosco, è nato come tesi di laurea curata dal professor Mario Isnenghi e prende il titolo di “Pino Bellinetti. Un giornalista in camicia nera” (Ed. Minelliana); si tratta di un lavoro magistrale, ricco di informazioni e aneddoti che offre ampi spunti di riflessione sul giornalista polesano e sulla storia dell'Italia fascista.

Di conseguenza, per presentare al meglio la figura di Bellinetti ho deciso di coinvolgere proprio Dal Bosco che mi ha concesso con grande disponibilità una intervista nella quale abbiamo cercato di tratteggiare attraverso ampie campiture la figura, il carattere e l’importanza di questo grande giornalista, nella speranza di suscitare nel lettore una curiosità sufficiente ad approfondire i dettagli e le sfumature della vita, del lavoro e delle opere di Pino Bellinetti.

“Pino Bellinetti. Un giornalista in camicia nera” (Ed. Minelliana)

Dottor Dal Bosco, vorrei iniziare subito facendole la domanda più complessa e più interessante: chi era Pino Bellinetti per il regime fascista?

Uno strenuo sostenitore e insieme una spina nel fianco delle gerarchie; uno squadrista, e tuttavia, in alcuni – seppur brevi – momenti della sua vita, persino un dissidente; un politico, senza l’ambizione di esserlo;  il prototipo di quella figura di “intellettuale militante” – per riprendere un’espressione coniata da Mario Isnenghi –, la cui attiva opera di partecipazione ideologica garantì, durante il Ventennio, la diffusione e l’applicazione a livello periferico dei messaggi e delle direttive impartite dal potere centrale, ma al contempo una presenza scomoda, tenacemente polemica, a tratti mal tollerata dalle alte sfere fasciste.

Bellinetti
fu questo ed altro ancora, ma non c’è dubbio che per capacità, per aspirazione e per vocazione egli volle essere e fu soprattutto un giornalista. Sia chiaro: giornalista di parte, nettamente schierato, insomma un giornalista fascista, che nonostante le continue polemiche nei confronti dei suoi stessi camerati o del gerarca di turno, rimase un irriducibile fiancheggiatore del regime, verso il quale non si pose mai, neanche nei momenti di maggiore isolamento politico, in un atteggiamento di aperta opposizione, né rinnegò mai le proprie idee.

Animato per tutta la vita da un insopprimibile spirito rivoluzionario, Bellinetti credette di vedere nel fascismo una rivoluzione nazionale, antiborghese e antisocialista, erede ultima e legittima di un’epopea che dalle lotte risorgimentali, passando per la grande guerra, avrebbe dovuto condurre alla creazione di un’Italia nuova e di un nuovo modello di italiano. Un “rivoluzionarismo” estremo il suo, un’idea della “rivoluzione” come categoria permanente della politica (mantenuta anche quando la “rivoluzione” smise di essere tra le parole d’ordine della stessa propaganda di regime), che furono certamente tra i tratti peculiari di tutta la sua attività politico-professionale, ma che mescolati al suo purismo fascista e ad una certa irriverenza verso l’autorità, gli costarono non pochi problemi disciplinari.

Da questo breve ritratto ne esce fuori una figura di uomo e giornalista di grande statura, intelletto e coraggio. Quale contributo, storico e culturale, ha portato il suo approccio di intellettuale fuori dagli schemi?

Dobbiamo ritornare agli anni polesani, alla Rovigo a cavallo tra il 1920 e i primi anni ’30, ovvero alla stagione più intensa e probabilmente più fervida, sia politicamente che intellettualmente, che questa terra abbia attraversato nella storia del suo Novecento:  sono questi gli anni della piena e definitiva affermazione di Bellinetti, durante i quali, per la forza della sua personalità, per i legami politici che aveva stretto, per la qualità della sua penna, egli seppe imporsi come l’intellettuale di punta del nuovo partito dominante, il partito fascista, assurgendo ad un ruolo di primaria importanza in campo culturale non meno che politico.

Politico, poiché fu tra i fondatori del fascismo rodigino, partecipò ad alcune azioni squadristiche, nei giorni caldi della marcia su Roma fu nel quadrumvirato che assunse il controllo della provincia, e una volta salito al potere Mussolini, capeggiò il movimento dei “dissidenti” interni, in opposizione all’elemento agrario e ai “falsi fascisti” che erano saltati per tempo sul carro dei vincitori.

Venne espulso dal partito per questo, rientrandovi solo dopo il delitto Matteotti, per dedicarsi stavolta totalmente all’attività giornalistica. E da giornalista continuò a suo modo la lotta politica: ferocemente antisocialista e anticlericale, condusse, dalle pagine del “Corriere del Polesine” durissime e violente polemiche contro i locali capi socialisti e popolari (su tutti Giacomo Matteotti e Umberto Merlin), non mancando di dire puntualmente la sua sulle lotte intestine allo stesso fascismo, sia nazionale che provinciale.

Ma protagonista, abbiamo detto, lo fu anche in campo culturale, amante com’era della musica e del teatro (al punto da farsene costruire uno in casa per inscenare rappresentazioni tra amici), della letteratura e delle arti figurative.
Quando nel 1926 Vincenzo Casalini, allora uomo forte del partito in Polesine, lo chiamò alla guida del nuovo organo della Federazione, “La Voce del Mattino”, Bellinetti fece della redazione del giornale un salotto politico-letterario, circondandosi di giovani collaboratori, poeti, letterati, cronisti spiantati, artisti, molti dei quali rappresentanti di quella che possiamo certamente definire come la “scapigliatura” rodigina.

Da qui, egli agì da animatore e figura di riferimento – e in un certo senso di “protezione” – di questo gruppo che, grazie al dinamismo intellettuale dei suoi membri, divenne centro di una rete di contatti, corrispondenze, rapporti, coinvolgendo esponenti del giornalismo, delle arti, delle lettere e della politica, di livello locale e nazionale, le cui firme andarono puntualmente ad impreziosire le pagine della “Voce”.

Ecco, credo vadano riconosciuti a Bellinetti questi meriti, aldilà delle sue posizioni politiche: da un lato, di aver saputo favorire e incoraggiare le potenzialità espressive di un piccolo ma prolifico “parnaso” rodigino, che fu protagonista praticamente di ognuna delle iniziative, delle manifestazioni, e degli eventi degni di un qualche rilievo che sul piano culturale caratterizzarono quella stagione polesana, e dall’altro, di aver così contribuito a creare le condizioni affinché Rovigo avesse un suo posto nel clima socio-culturale italiano di quegli anni.

È, del resto, un atteggiamento, uno stile direzionale, questo di Bellinetti, nel suo farsi promotore di cultura, che si può ritrovare anche nelle sue esperienze successive, come appunto a Piacenza, dove continuarono le numerose frequentazioni con artisti, pittori e scultori, grandi firme del giornalismo italiano e politici di primo piano, e dove riuscì ad imprimere un nuovo dinamismo al giornale, “La Scure”, caratterizzandolo con il suo tipico stile appassionato e polemico, e rivoluzionandone anche la veste grafica, specialmente quella della prima pagina.

Prima pagina de "La Scure", quotidiano piacentino diretto da Pino Bellinetti
Pur non avendo dettagli su modo e tempo in cui Pino Bellinetti ed Erminio Ferrari vennero in contatto, abbiamo evidenza degli articoli pubblicati su “La Scure”. Reportage di guerra, chiamati corrispondenze speciali, dal fronte russo: a metà fra la lettera dal fronte e il giornalismo embedded. Come si inserisce questo nella storia personale di Bellinetti e nella sua esperienza sullo stesso fronte con lo CSIR?

Bellinetti fu spedito a Piacenza, alla direzione de “La Scure”, organo della locale federazione fascista, nell’aprile del 1938. Vi giungeva da Reggio Emilia, dopo circa tre anni durante i quali era stato a capo di un altro quotidiano di quella città, “Il Solco Fascista”, a cui era stato comandato dopo la sua cacciata da Rovigo, salvo poi esserne rimosso per alcune campagne di stampa evidentemente poco gradite alle autorità locali.

Allo scoppio della guerra, nel giugno del ’40, richiamato alle armi con il grado di Capitano, anche Bellinetti – come presto sarebbe stato per suo fratello Toni, volontario in Russia al seguito del CSIR, e suo figlio Guido, dispiegato in Nord Africa nei battaglioni “Giovani Fascisti” –, avrebbe voluto partire per il fronte, ma ciò non accadde mai: i vertici militari, infatti, lo trattennero costantemente nelle retrovie per quasi un anno, ricongedandolo nell’estate del 1941.

Evidentemente, gli alti comandi nutrivano serie preoccupazioni sul fatto che la presenza di un giornalista indocile come lui nel bel mezzo dei teatri di guerra, avrebbe potuto crear loro non pochi fastidi e imbarazzi, per il rischio che l’impreparazione militare e l’inadeguatezza di mezzi, forniture ed armamenti delle nostre forze armate potessero essere svelati all’opinione pubblica attraverso le pagine di un giornale.

Timori che si rivelarono fondati, visto che sulla “Scure” Bellinetti pubblicò delle “corrispondenze”, se così vogliamo chiamarle, inviategli dal fronte russo da una fonte privilegiata come suo fratello, e che attraversando non si sa come le maglie della censura, giungevano a destinazione raccontando le molte insufficienze dell’esercito e dei servizi. Per queste violazioni del segreto militare, cui era tenuto come ufficiale, fu sanzionato con la sospensione di 6 mesi dal grado.

Insomma, come si può vedere, non era inusuale trovare sulle pagine de “La Scurecronache redatte da corrispondenti per così dire improvvisati, tutt’altro che professionisti, ma a cui il direttore era ben lieto di dare spazio. Le missive di Erminio Ferrari ne sono ulteriore esempio, e sebbene esse possano anche non aggiungere nulla di nuovo sul piano del riscontro storico, non può certamente sfuggire il valore umano – con implicazioni anche personalissime per Bellinetti –, di testimonianze di vita provenienti da un fronte che rappresentò una delle pagine più drammatiche per l’Italia nel secondo conflitto mondiale.

Pino Bellinetti. Un giornalista in camicia nera (Ed. Minelliana)
Volendo trarre un bilancio “professionale” del lavoro di Pino Bellinetti, quali sono stati secondo Lei gli elementi di vera grandezza di questo intellettuale?

Credo che si debba parlare di Bellinetti in termini di originalità, per aver egli rappresentato, all’interno dell’ambiente natio, un elemento di eccentricità, di rottura col recente passato, e non solo per il suo personalissimo stile giornalistico, capace di spaziare tra argomenti sociali, di costume, di cultura, in un’ampia gamma di interessi e con una prosa non da semplice cronista di provincia (varrà anzi la pena di notare come, dal punto di vista formale, in esso emergessero, tra le diverse contaminazioni rintracciabili, due linee di maggiore influenza: quella dei manifesti futuristi, specie per il ritmo, l’aggressività espositiva, il periodare assertivo e perentorio; e quella rappresentata - in ossequio alla sua passione per la rivoluzione francese - dalle opere di storici come Lamartine, Thiers, Chateubriand, dai quali acquisì una certa enfasi retorica e alcuni accorgimenti espressivi); ma soprattutto per essersi posto quale agente catalizzatore delle nuove tendenze culturali emergenti all’inizio del XX secolo.

E in questo si può riconoscere il suo essere stato un “prodotto” caratteristico dello spirito del proprio tempo, di quella animata temperie culturale, politica, sociale che segnò così profondamente la storia d’Italia del primo ‘900: intendo dire che Bellinetti ha rappresentato la perfetta espressione delle inquietudini, della crescente incapacità di adattamento alla nuova società di massa, e dell’ansia di rivolta contro il sistema liberal-parlamentare da un lato e l’arrembante proletariato dall’altro, di quella che Luigi Salvatorelli indicava – nel suo preziosissimo libretto intitolato Nazionalfascismo – come la “piccola borghesia umanistica”, e in particolare delle sue componenti più giovani.

Questo strato sociale fu il più sensibile alle parole d’ordine e ai miti vagheggianti la grandezza nazionale, l’imperialismo italiano, l’interventismo, il primato dell’azione sulla politica, la bellezza del gesto eroico e violento, propugnati in vario modo, nell’anteguerra, da movimenti come nazionalismo e futurismo e dalle molteplici filosofie vitalistiche e irrazionalistiche allora in voga, così come alla propaganda fascista dopo, che li riprese ampiamente.

La formazione intellettuale del giornalista polesano attinse a piene mani in questa cultura politica “sovversiva” che da destra, ma anche da sinistra (si pensi al sindacalismo rivoluzionario), prospettava prossimi scenari di rivoluzione, identificata prima nella “grande guerra”, voluta e combattuta da chi come lui la riteneva l’occasione per “nazionalizzare” le masse, e quindi nel fascismo, in cui molti si illusero di identificare l’unico e legittimo erede della vittoria e dei valori del combattentismo e la promessa di un nuovo ordine morale prima ancora che sociale.

Affrontare lo studio di una personalità come quella di Bellinetti, significa, dunque, confrontarsi con uno spaccato emblematico dell’agglomerato ideologico di un’epoca, sul quale il fascismo fondò le proprie fortune.


Nessun commento :

Posta un commento